DECRETO LEGISLATIVO 23 febbraio 2023, n. 18 (in Gazz. Uff. 6 marzo 2023, n. 55). – Attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo...
Leggi di più..La situazione di conflitto tra i due segni (DOP e marchio), contemplata dall'art. 14 del regolamento n. 510/2006/CE, presuppone che gli stessi abbiano ad oggetto lo...
Leggi di più..La sanzione di cui all'art. 4 del decreto legislativo 19 novembre 2004, n. 297, è diretta a una categoria peculiare e omogenea di soggetti,...
Leggi di più..L'articolo 3, punto 6, della direttiva 2010/75 definisce la nozione di «norma di qualità ambientale» come la serie di requisiti che devono sussistere in...
Leggi di più..Gli habitat e le specie minacciati fanno parte del patrimonio naturale dell'Unione europea, sicché l'adozione di misure di conservazione è responsabilità comune di tutti...
Leggi di più..Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per...
Leggi di più..La protezione del paesaggio, in quanto valore primario e assoluto richiede una strategia istituzionale ad ampio raggio, che si esplica in un'attività pianificatoria estesa...
Leggi di più..La mutagenesi casuale in vitro (OGM) non è automaticamente esclusa dalla deroga ai controlli previsti dalla normativa UE L'emissione nell'ambiente o l'immissione in commercio,...
Leggi di più..DECRETO DEL MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA 12 gennaio 2023 (in Gazz. Uff. 13 febbraio 2023, n. 36). – Definizione dei criteri e...
Leggi di più..Il pianificatore locale ha competenza a dettare una disciplina dell'uso dei suoli e dei parametri edificatori su determinate, qualificate aree agricole presenti sul proprio...
Leggi di più..