La sanzione di cui all'art. 4 del decreto legislativo 19 novembre 2004, n. 297, è diretta a una categoria peculiare e omogenea di soggetti,...
Leggi di più..L'articolo 3, punto 6, della direttiva 2010/75 definisce la nozione di «norma di qualità ambientale» come la serie di requisiti che devono sussistere in...
Leggi di più..Gli habitat e le specie minacciati fanno parte del patrimonio naturale dell'Unione europea, sicché l'adozione di misure di conservazione è responsabilità comune di tutti...
Leggi di più..La protezione del paesaggio, in quanto valore primario e assoluto richiede una strategia istituzionale ad ampio raggio, che si esplica in un'attività pianificatoria estesa...
Leggi di più..La mutagenesi casuale in vitro (OGM) non è automaticamente esclusa dalla deroga ai controlli previsti dalla normativa UE L'emissione nell'ambiente o l'immissione in commercio,...
Leggi di più..Il pianificatore locale ha competenza a dettare una disciplina dell'uso dei suoli e dei parametri edificatori su determinate, qualificate aree agricole presenti sul proprio...
Leggi di più..Gli articoli 3 e 7 della direttiva 80/779/CEE del Consiglio, del 15 luglio 1980, concernente valori limite e valori guida di qualità atmosferica per...
Leggi di più..Requisiti di idoneità professionale e iscrizione all'Albo nazionale dei gestori ambientali Secondo la costante giurisprudenza il possesso dell'iscrizione all'Albo nazionale dei gestori ambientali è...
Leggi di più..La mancata dimostrazione dell’effettivo interesse esclude l’Ente dal reato-presupposto di gestione illecita di rifiuti? Ai fini della configurabilità della responsabilità da reato-presupposto di gestione...
Leggi di più..Va dichiarata l'illegittimità costituzionale dell'art. 1, comma 4, l. reg. Abruzzo 30 dicembre 2020, n. 45 (Norme a sostegno dell'economia circolare e di gestione sostenibile dei rifiuti),...
Leggi di più..